sabato, Febbraio 1, 2025

Messina: Importante accordo siglato tra Regione Siciliana, Comune di Messina, Rete Ferrovia Italiana, Stretto di Messina e FS Sistemi Urbani, riguardante la cessione delle ex Officine grandi riparazioni Fs di Gazzi

ferrovie copertina 1

Una città che da qualche anno ha indirizzato tutto il suo sviluppo sulla riqualificazione urbana, ridisegnando la sua fisionomia e puntando soprattutto sul waterfront. L’area delle ex Officine grandi riparazioni Fs di Gazzi collocata tra la Zona Industriale Regionale e Gazzi, rappresenta una importante opportunità per rendere più significativa tutta la zona una volta famosa per il degrado ambientale, oggi strategica perché posizionata tra Gazzi e la Zona Industriale Regionale, proprio dove passa la nuova via Don Blasco.

Rete Ferroviaria Italiana ha ceduto all’amministrazione comunale un’area di oltre 55 mila metri quadri; firmato il protocollo d’intesa tra Regione Siciliana, Comune di Messina, Rete Ferrovia Italiana, Stretto di Messina e FS Sistemi Urbani, presenti il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il sindaco di Messina, Federico Basile, l’Amministratore Delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, il Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Dario Lo Bosco; in rappresentanza del governo nazionale Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato al Coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici.

Il sindaco Federico Basile “ha voluto ripercorrere i passaggi più significativi che hanno portato alla sigla del protocollo. Un’area di oltre 55 mila metri quadri, 25 mila dei quali coperti passano alla completa fruizione della citta per essere riqualificata e destinata a importanti realizzazioni che dovranno servire per completare la rigenerazione urbana prevedendo opere strategiche per lo sviluppo dell’intero territorio provinciale”.

Quando diverse istituzioni, ha affermato il sindaco, “lavorano in perfetta sinergia per ottenere risultati apprezzabili, tutto diventa più facile e gli effetti sono importanti e significativi”.

Il Presidente della Regione Renato Schifani, anche in questa occasione, “non ha lesinato di esaltare ed apprezzare l’attività che l’amministrazione comunale sta portando avanti”.

Una città che giorno dopo giorno, ha proseguito Schifani, “ha ottenuto risultati importanti e significativi”; la realizzazione del Ponte sullo Stretto, ha proseguito Schifani, “una grande opera che può o non essere condivisa da tutti, ma dev’essere guardata ed immaginata in prospettiva futura, sicuri che rappresenterà una delle realizzazioni più significative del secolo”.

Schifani “ha riconosciuto al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini la capacità di aver portato avanti un’idea progettuale che produrrà benefici non solo alle città di Messina e di Reggio Calabria ma anche alle due Regioni, all’intero paese e all’Europa”. Proprio al Ministro Salvini e all’Amministratore Delegato della Stretto di Messina, subito dopo l’insediamento alla guida della regione, ha affermato Schifani, “ho chiesto che i due sindaci dovevano essere parte attiva sia nella fase progettuale che in quella realizzativa”.

Aspetto molto positivo, ha detto Schifani “è rappresentato dal fatto che c’è grande sinergia tra i due governi regionali, i due sindaci ed il governo nazionale a testimonianza che quest’opera rappresenta veramente la svolta per lo sviluppo del paese”.

Tornando al protocollo d’intesa relativo alla cessione dell’area delle ex officine grandi riparazioni di FS, il presidente Schifani “ha rappresentato uno scenario nuovo che guarda allo sviluppo strategico e alla valorizzazione di un’area importante per la rigenerazione urbana vista la sua collocazione”.

Il sottosegretario Alessandro Morelli, “nel portare il saluto del Ministro Salvini ha voluto sottolineare come il Ponte sullo Stretto rappresenti un’opera importante non solo per le due città ma per l’intero paese e per l’Europa”. Le diverse criticità, ha affermato Morelli, “si stanno risolvendo proprio perché, una volta che iniziano i lavori si dovranno fermare solo quando l’opera sarà realizzata, una vera svolta epocale per l’Europa”.

Particolarmente soddisfatti per l’accordo siglato sia il presidente di Rete Ferrovia Italiana Dario Lo Bosco che l’amministratore Delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci.

Adesso verrà istituita una Cabina di Regia e un Tavolo Tecnico, con l’obiettivo di definire gli interventi di valorizzazione e riuso temporaneo dei compendi immobiliari ferroviari siti nell’ambito del territorio di Messina, nonché individuarne priorità e strumenti di attuazione.

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp