Firmata la convenzione tra il Comune di Messina e la parrocchia di Montalto che ufficializza la riapertura di uno dei luoghi simbolo della città di Messina.
Dopo 6 anni, i Giardini di Montalto torneranno fruibile al pubblico messinese e ai tanti turisti che già facevano tappa al Santuario, rimanendone estasiati. I cancelli di questa splendida area verde e paesaggistica erano rimasti chiusi dal lontano novembre 2018, quando era terminata l’esperienza avviata dai volontari dell’associazione “PuliAmo Messina” che, in quei mesi, avevano lavorato per pulirla e riqualificarla rendendola, seppur per breve tempo, un luogo di aggregazione dalla splendida vista.
Questa iniziativa aveva trovato, però, un punto d’arresto a causa del conflitto di competenze tra il Comune, la Curia e la Parrocchia, che portò a una sospensione dell’affidamento. È stata però superata grazie all’ultima giunta comunale del 2024 che ha portato, oggi, alla firma della convenzione tra il Comune di Messina e la Parrocchia di Montalto.
“Questo accordo è stato possibile solo grazie al dialogo che ha fatto superare le numerose difficoltà incontrate” ha tenuto a sottolineare il sindaco Federico Basile, presente alla cerimonia insieme all’assessore al Patrimonio Roberto Cicala e al parroco della Chiesa di Montalto padre Lorenzo Campagna. “Questa riapertura è soprattutto per i messinesi, oltre che per i turisti”, continua il primo cittadino, “i quali per anni si sono visti sottrarre un luogo pubblico dalla rara bellezza. Sono questi gli obiettivi dell’amministrazione comunale, che sta svolgendo numerose attività volta al recupero degli spazi urbani e alla loro rigenerazione per riscoprire la città sotto una nuova luce”.
Padre Lorenzo Campagna ha voluto “ringraziare vivamente l’amministrazione, per l’attenzione dedicata a questo luogo, simbolo della città ed eredità religiosa e culturale, ma anche patrimonio artistico e paesaggistico”. Questa sinergia, ha proseguito don Lorenzo, “ha prodotto un miracolo, naturalmente laico, messo a punto dalle istituzioni che, valutando la bellezza dei luoghi, sono riuscite a superare i contenziosi, per restituire il fascino dei giardini e la loro posizione strategica alla fruizione di messinesi e turisti”. Con questo accordo, fortemente voluto da ambo le parti, si promuove e si protegge il patrimonio territoriale messinese.
Il parroco della Chiesa di Montalto ha voluto specificare che, “il Giardino non era abbandonato all’incuria, ma era stato chiuso per motivi di sicurezza. In seguito, il gruppo scout Masci si era occupato della pulizia e della realizzazione di alcuni arredi in legno, mentre il Comune ora avrà il compito di occuparsi della pulizia dell’area, della raccolta rifiuti e della cura del verde”.
Il protocollo d’intesa rappresenta una svolta importante, perché riaprire il Giardino di Montalto significa restituire alla città un luogo di enorme valore paesaggistico e culturale, che permetta di vivere il Santuario non solo come luogo di culto, ma anche di rara bellezza artistica.
Servizio di Dalila Grimaldi e Salvo Saccà