E’ un periodo di grande lavoro a Santa Lucia del Mela, tutti stanno partecipando attivamente per realizzare un evento unico e divertente che il 23 febbraio, 1-2 e 4 marzo coinvolgerà grandi e piccini.
Oggi vi presento “La-peace and love”. Il nome nasce dalla consapevolezza che mai come in questo momento storico sia necessario divulgare messaggi di amicizia, pace, condivisione e amore.
Per questo il gruppo si propone come gli Hippies degli anni ’60 mettendo in evidenza la parte vivace, festosa e colorata di quel movimento.
Il numeroso gruppo si è formato in maniera del tutto spontanea, accogliendo diverse fasce di età e persone che mai prima d’ora avevano partecipato alla sfilata; numerosi i filippesi che hanno accolto l’invito a partecipare grazie alla proposta della maestra Angela D’Amico, nonché capogruppo di maggioranza, che con un semplice messaggio ha coinvolto ex alunni, amici, genitori e colleghi.
Davide Catalfamo è il responsabile della moto ape, che insieme a Salvatore Impalà, Giovanni Papale, Alessia Rizzo, Maria Catena Mirabile e Angela D’amico stanno lavorando per realizzare il carro.
Successivamente sono stati coinvolti anche l’assessore, nonché vice Sindaco, Angelo Letizia e le consigliere comunali Miriam Coppolino e Nicoletta Maio.
Il progetto di realizzazione de “La-peace and love” scaturisce da un gruppo di consiglieri comunali che, dopo aver vissuto, durante lo scorso carnevale, la divertentissima partecipazione nei panni della famiglia Fantozzi, si è ripromesso di ripetere l’esperienza carnevalesca con l’allestimento di una moto-ape. La decisione concreta è stata presa solo ad inizio gennaio, e tra mille dubbi ed incertezze è stato dato il via al progetto.
Tutto come per magia, dopo i primi contatti, ha trovato la strada spianata. dalla disponibilità di una moto ape e ai problemi logistici di un adeguato locale dove poter lavorare: “A questo proposito, ci teniamo in modo particolare a ringraziare l’assessore Martina Mendolia e gli amici Franco Mendolia, Nino Manna e Franco Marzio, i quali generosamente si sono messi a disposizione fornendoci quanto necessario” ci tiene a sottolinerare Davide Catalfamo.
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla professionalità e alla insostituibile dedizione operosa di Gianfranco Mancuso, Giuseppe Russo, Nino Garufi, Giuseppe Manna e Giovanni Lipari, i quali, da semplici materiali quali assi, chiodi e compensato hanno creato un vero e proprio capolavoro.
Per quanto concerne invece la parte artistica ci hanno pensato Sabrina Lipari, Giulia Italiano, Luisa Catalfamo, Anna Milone e Stefano che hanno generosamente messo a disposizione la loro competenza e la loro creatività.
La merceria MAMI ha donato alcuni materiali e per la realizzazione di addobbi specifici utilizzati sulla moto ape.
Grazie alla disponibilità di Simone Giunta e della maestra di ballo Giusy De Pasquale è stato possibile realizzare una dinamica e coinvolgente coreografia sulle note di un famosissimo brano degli anni ’60.
Quello che l’intero gruppo si aspetta per questo carnevale si è in parte già realizzato, poiché l’iniziativa ha coinvolto e sta continuando a coinvolgere quanti hanno voglia di divertirsi, di stare insieme in maniera libera, gioiosa spensierata e senza preclusione alcuna.
Il motto del gruppo è: Uno per tutti…tutti per uno. Perchè non resti indietro nessuno!