venerdì, Febbraio 21, 2025

Carnevale Luciese: Alla scoperta di “Lapi i cannaluvari”, oggi vi presentiamo a “Lapa” e “La parata disney”

480288351_1024979476330328_3106651316314437964_n

Sin dal primo anno, il gruppo Ghiazza ha partecipato con entusiasmo al Carnevale Luciese, unendosi ogni anno con crescente energia e passione. Con il tempo, il gruppo è cresciuto, accogliendo amici anche provenienti altri paesi, contribuendo così a rendere questa tradizione sempre più speciale.

Quest’anno sta partecipando con “A Lapa”. Questo nome è stato scelto per onorare e celebrare una tradizione che ci unisce e che rappresenta il cuore pulsante di questo straordinario evento.

Il gruppo è guidato da Giuseppe Deodato, Catena Giunta e Lorenza Niceta. Giuseppe si occupa della progettazione e realizzazione della lapa, mentre Catena e Lorenza gestiscono anche la parte burocratica. Sono affiancati da un valido team che rende possibile la realizzazione del progetto. Ognuno di loro contribuisce con gioia alla creazione di questa opera.

Per la costruzione della motoape hanno utilizzato principalmente materiali come legno, ferro e cartapesta, lavorando con dedizione per circa un mese. Ogni singolo dettaglio è stato curato con passione, con l’obiettivo di creare qualcosa di davvero speciale per questo Carnevale Luciese.

“Da questa edizione ci aspettiamo tanto divertimento, perché il nostro scopo è lasciarci travolgere dalla gioia, divertirci e far divertire tutti coloro che parteciperanno alla festa. Un sentito ringraziamento va all associazione 4 Agosto e all’Amministrazione comunale, che ci supporta e ci sopporta in ogni fase di questo progetto. Un grazie speciale va, infine, a noi stessi che, nonostante le difficoltà e i tanti impegni, non perdiamo mai l’entusiasmo, mettendo sempre il cuore in tutto ciò che facciamo.” – Ha dichiarato Giuseppe Deodato.

Un momento della realizzazione della "A Lapa"
Un momento della realizzazione della “A Lapa”

Presentiamo adesso il carro “Laparata Disney” che rappresenta un’esplosione di colori e allegria, portando in scena alcuni grandi classici Disney.
Alla base di questa creazione c’è un gruppo che lavora con grande dedizione e passione.

Dietro la realizzazione di questo carro c’è Maria Stracuzzi, il capogruppo, che dal 2015, con il prezioso supporto di una parte del gruppo, ha portato in scena vari temi. Fondamentale è la presenza tecnica di Fortunato, Antonio, Piero e Santo per la creazione della parte strutturale del carro. Il loro impegno non si limita solo alla costruzione, ma si estende anche al lavoro sulla moto ape, dimostrando grande versatilità e dedizione in più aspetti della preparazione.

Dopo aver creato la solida struttura, la magia prende forma con l’allestimento realizzato in cartapesta, tessuti e pittura. Un lavoro che richiede precisione e competenza, che si fonde con la tecnica. In particolare, il lavoro con la cartapesta è stato realizzato con impegno e creatività da Debora, Chiara e Martina, che hanno saputo trasformare semplici materiali in dettagli spettacolari. Ognuna di loro ha anche altri compiti da portare avanti, ma nonostante ciò, come negli anni precedenti, si dedicano con il cuore, dimostrando un’incredibile passione e spirito di squadra.

I partecipanti si trasformeranno nei personaggi delle storie Disney, con il supporto dello staff, fondamentale durante la sfilata come sostegno alle nostre mascotte.
Un altro aspetto essenziale di questa realizzazione è la cura dedicata ai costumi. Alcuni vestiti sono stati cuciti da Patrizia, Maria e Santina, altri sono stati selezionati e acquistati con molta attenzione.

L’entusiasmo si riflette anche nella preparazione della coreografia che accompagnerà la sfilata, studiata principalmente da Chiara e Matilde. Delle prove sono state organizzate per rendere il movimento armonioso e sincronizzato. Grandi e piccoli si sono ritrovati diverse volte per provare a creare quella complicità che rende uniche le esibizioni e iniziare a vivere la magia del carnevale.

Una dichiarazione che supera il tempo, un richiamo eterno all’essenza dei sogni, è senz’altro “Se puoi sognare, puoi farlo”. Questa citazione richiama un’intera avventura nata da un topolino. Se c’è un nome che evoca magia e positività è sicuramente Walt Disney, e noi abbiamo scelto di sognare con lui. Ogni affermazione, intrisa di saggezza e positività, ci inviterà a sollevare lo sguardo, a superare le sfide e ad abbracciare la magia dell’ispirazione ogni giorno.

Il vero spirito di squadra si vede nei momenti di fatica e nel sostegno reciproco, ed è grazie a chi è rimasto fino alla fine che questa esperienza ha potuto brillare di vera magia.

Facebook
Twitter
WhatsApp