Mentre sono trascorsi quindici giorni da quando abbiamo realizzato i due servizi nel nostro tg sull’emergenza igienico-sanitaria presso gli immobili popolari di via Lucio Piccolo di Capo d’Orlando ed in questo lasso di tempo il comune, come ribadito a suo tempo dal sindaco Franco Ingrillì, non ha ancora predisposto l’intervento di bonifica con il prelievo dei reflui dalle fondazioni degli immobili popolari, la vicenda è finita anche su Rete 4, all’interno della trasmissione “E’ sempre Cartabianca”.
Infatti ieri sera è andato in onda un servizio che documenta la drammatica situazione abitativa a Messina e in provincia. Il Sunia di Messina ha accompagnato la troupe presso una palazzina a Camaro San Luigi, in un isolato di Giostra e anche a Capo d’Orlando, in via Lucio Piccolo, dove gli inquilini vivono da anni con la fogna a cielo aperto, che causa una vera e propria emergenza sanitaria.
Nell’attesa che si attivi il comune, a cui reiteratamente ci siamo rivolti nei giorni scorsi, visto che, verificata la situazione, era stato annunciato un intervento a breve, domani, 20 febbraio, a Palazzo Europa, alle ore 10.00, è stato convocato un tavolo tecnico tra comune, Iacp di Messina ed Rfi, per verificare la fattibilità di un intervento risolutivo; a cascata, il nuovo impianto porterebbe i reflui su una stradella di servizio ed un sottopasso ferroviario, verso l’impianto fognario comunale di via Piave.
A questo punto, salvo non arrivi nell’ultima ora il provvedimento da parte del comune – ma in ogni caso sono sempre trascorsi quindici giorni dai nostri servizi, forse se ne potrà sapere di più domani al palazzo municipale, per gli interventi nel brevissimo periodo e quelli nel medio termine.