lunedì, Febbraio 24, 2025

Messina: Inaugurato il posto fisso di Polizia presso il Pronto Soccorso del Policlinico Universitario

polizia 8

Continue aggressioni al personale sanitario, danneggiamento delle strutture sanitarie, sono alcune delle situazioni che hanno riempito le pagine di cronaca sia dell’anno 2024 che i primi mesi del 2025.

Per fronteggiare questi incresciosi atti gratuiti di “criminalità”, il 27 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e quindi, operativo, con il quale inasprisce le pene nei confronti di coloro che si macchiano di atti di violenza nei confronti delle strutture e del personale sanitario. Pene che prevedono anche il carcere e multe per migliaia di euro.

Dopo l’inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso del Policlinico Universitario “Gaetano Martino”, stamani è stato tagliato il nastro del posto fisso di Polizia allocato nei nuovi locali del nosocomio operativo dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 20,00.

Presenti la Prefetta Cosima Di Stani, il Questore Annino Gargano, la Rettrice Giovanna Spatari, il Direttore Generale del Policlinico Giorgio Giulio Santonocito, oltre a dirigenti e funzionari sia della Polizia di Stato che del Policlinico.

Il direttore Santonocito ha affermato che “quanto promesso si è concretizzato, posto fisso di Polizia realizzato presso il Pronto Soccorso, una location ideale per avere una visione a 360° garantendo la sicurezza del personale, dei pazienti e dei cittadini; una funzione deterrente ma anche un monito per coloro che si lasciano andare a comportamenti aggressivi”.

Come sempre, il Questore Gargano ha voluto ribadire “l’importanza della presenza dello Stato e quindi delle Forze di Polizia, in prima linea per tutelare e difendere i cittadini da ogni ed eventuale situazione problematica dovessi venirsi a creare”. La Polizia di Stato, ha proseguito il Questore, “affiancherà il personale sanitario del Policlinico; ancora sarà possibile, per le donne vittime di violenza, trovare interlocutori attenti e preparati per accogliere ed assistere le denuncianti”.

Anche la Rettrice Giovanna Spatari, già presidente della Società Italiana di Medicina del Lavoro, “ha ribadito quanto sia importante occuparsi della sicurezza del personale sanitario soprattutto, di quello impegnato nel Pronto Soccorso”.

La presenza della Polizia di Stato, ha concluso la Rettrice, “rappresenta una ulteriore garanzia nei confronti anche dei pazienti e di tutti i cittadini che, per diversi motivi, entrano in contatto con la struttura sanitaria”.

Servizio curato da Dalila Grimaldi e Salvo Saccà

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp