giovedì, Aprile 3, 2025

Capo d’Orlando – La presa in carico del bambino con disturbo visivo: sabato 6 convegno al Porto

convegno oculisti 1 slide6 2025
 Il 5 aprile a Capo d’Orlando il secondo convegno dedicato ai disturbi visivi sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino
Si terra alla Marina d’Orlando. Il Convegno, dopo il successo della prima edizione, nasce dall’idea di comprendere l’influenza dei disturbi visivi sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino ed elaborare l’intervento riabilitativo il più precocemente possibile.
L’obiettivo, spiegano le dottoresse Responsabili Scientifici dell’evento – Maria Briguglio e Emilia Gallo, vuole andare oltre l’essere un semplice  convegno ma si pone ad essere un incontro tra specialisti e non solo oculisti.
Infatti al centro degli argomenti trattati c’è l’approccio interdisciplinare che deve essere la base per un lavoro di equipè che metta sempre al centro lo sviluppo armonico del bambino e l’incontro tecnico\scientifico punta a definire una maggiore conoscenze delle principali patologie visive in età pediatrica per poter avviare un progetto riabilitativo “individualizzato”, dove entrano in gioco diverse figure professionali (oculisti,  ortottisti, pediatri, terapisti della riabilitazione, neuropsichiatri infantili, psicologi) al fine di migliorare, in termini qualitativi, la pratica terapeutica quotidiana ma soprattutto  l’indipendenza del bambino con disabilità visiva.
Presidente del Convegno sarà il Prof. Pasquale Aragona. Nel contesto del congresso oltremodo interessante il gruppo di esperti, relatori e membri del comitato scientifico che vi partecipano come contributori principali.
Tra questi il dottor Antonio Pioppo che è il Direttore dall’oculista del Civico di Palermo e che si occupa di chirurgia oculare da sempre, soprattutto nel campo della cataratta congenita e delle patologie retiniche nell’adulto, e la dott.ssa Daniela Ricci, neuropsichiatria infantile, che oggi è una dei massimi esperti di neuroriabilitazione in età pediatrica, responsabile dell’ambulatorio pediatrico al Polo Nazionale dell’ipovisione al Gemelli Roma
Ne faranno parte anche: Alessandro Meduri, Oculista. Messina; Antonino Pioppo, Oculista. Palermo; Antonio Rapisarda, Oculista. Catania; Carmelo Scafidi, Ortottista. Messina; Giusy Milone, Psicologa. Catania; Gregorio Lo Giudice, Oculista. Palermo; Luca Grasso, Direttore Polo tattile. Catania; Marco La Bruna, Oculista. Catania; Maria Cordelia Strano, Ortottista. Catania; Agata Messina, Oculista. Catania; Anna D’ambrosio, Oculista. Foggia; Antonia Delli Calici, Ortottista. Foggia; Caterina Cacace, Pediatra. Messina; Caterina Gagliano, Oculista. Catania; Chanda Cavallini, Ortottista. Torino; Cristina Scilio, Ortottista. Catania; Daniela Ricci, Neuropsichiatra infantile. Roma; Emilia Gallo, Ortottista. Catania; Fabiana D’Esposito, Oculista. Napoli; Isodiana Crupi , Pediatra. Messina; Maria Arcidiacono, Ortottista. Messina; Maria Bonsignore, Neuropsichiatra infantile. Messina; Maria Concetta Briguglio, Oculista. Messina; Melania Scaffidi Militone, Pediatra. Messina; Rita Puglisi, Presidente UICI. Catania; Roberta Torrisi, Ortottista. Catania; Santa Patanè, Neuropsichiatra infantile. Messina; Serena Cascino, Ortottista. Catania; Simonetta Galipò, Neuropsichiatra Infantile. Messina; Valeria Maritato, Ortottista. Catania; Vicky Risicato, Ortottista. Catania;  Massimiliano Salfi, Catania e Pasquale Aragona, Oculista. Messina;
IL PROGRAMMA DEI LAVORI
SABATO 5 APRILE
Ore 08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09.00 – 09.10 Saluti ed introduzione dell’evento
I° Sessione: La prevenzione
Moderatori: A. Rapisarda – V. Maritato – C. Cacace
Ore 09.10 – 09.20
Ruolo del pediatra nel sospetto di deficit visivo – I. Crupi
Ore 09.20 – 09.30
I principali disturbi visivi e patologie oculari in età pediatrica causa di ipovisione – M. Briguglio
Ore 09.30 – 09.40
Familiarità e genetica delle patologie oculari – F. D’Esposito
Ore 09.40 – 09.50 Alterazioni della VB 2.0. Deficit o involuzione? – E. Gallo
Ore 09.50 – 10.30
Discussione e dibattito in aula sui temi della sessione
Ore 10.30 – 11.30
LETTURA MAGISTRALE: La cataratta congenita – A. Pioppo
II° Sessione: La diagnosi
Moderatori: M. Bonsignore – M. La Bruna – M.C. Strano
Ore 11.30 – 11.40
L’importanza della nutraceutica nel bambino – C. Gagliano
Ore 11.40 – 11.50
Cerebral Visual Impartment (CVI): il deficit visivo di origine centrale – D. Ricci
Ore 11.50 – 12.00
Deficit visuo-motori e coordinazione oculare nei disturbi del neurosviluppo – V. Risicato
Ore 12.00 – 12.10
L’occhio pigro è una disabilità visiva? – C. Scilio
Ore 12.10 – 12.40
Discussione e dibattito in aula sui temi della sessione
Ore 12.40 – 14.30 Lunch
III° Sessione: La riabilitazione
Moderatori: S. Galipò – A. Meduri – M. Arcidiacono
Ore 14.30 – 14.40
I diritti dei bambini con disabilità visiva – L. Grasso
Ore 14.40 – 14.50
La valutazione ortottica nel bambino ipovedente e/o con pluridisabilità – S. Cascino
Ore 14.50 – 15.00
I deficit sensoriali e la disabilità visiva: approccio multidisciplinare – A. D’Ambrosio, A. Delli Calici
Ore 15.00 – 15.10
Apriamo gli occhi alla mente: nuovi approcci riabilitativi – C. Scafidi
Ore 15.10 – 15.40
Discussione e dibattito in aula sui temi della sessione
IV° Sessione: Interdisciplinarietà nella gestione dell’ipovisione nel bambino
Moderatori: M. Scaffidi Militone – M. Briguglio – E. Gallo
Ore 15.40 – 15.50
Il lavoro di UICI nell’aiuto del bambino con pluridisabilità – R. Puglisi
Ore 15.50 – 16.00
La refrazione nel bambino ipovedente – A. Messina
Ore 16.00 – 16.10
L’influenza del deficit visivo nello sviluppo neurologico del bambino – S. Patanè
Ore 16.10 – 16.20
IA e Realtà virtuale nella diagnosi, nella riabilitazione e a supporto del quotidiano del bambino con disabilità visiva – M. Salfi
Ore 16.20 – 16.30
Aspetto psicologico e comportamentale del bambino con disabilità visiva – G. Milone
Ore 16.30 – 17.10
Discussione e dibattito in aula sui temi della sessione
Ore 17.10 – 17.50
Questionario ECM
Ore 17.50 – 18.00
Chiusura Lavori
Sessione fuori ECM: Corso Pratico SMO
Moderatori: C. Cavallini, G. Lo Giudice, V. Maritato
Ore 15.30 – 17.30
Riservato ai soci della Società Mediterranea di Ortottica Training Ortottico nei deficit visuo-spaziali: visione, percezione e movimento – V. Risicato
Riabilitare giocando: la realtà virtuale al servizio dell’ambliopia – R. Torrisi
Dalla Teoria alla Pratica: Innovazioni tecnologiche e strategie terapeutiche nella riabilitazione visiva – C.Scafidi
ACCREDITAMENTO NEL PROGRAMMA NAZIONALE DI E.C.M.
L’evento è accreditato per il rilascio di 7 crediti ECM, da parte del Provider Nazionale CONOSCENZA MEDICA AC – ID 5371
Iscrizione gratuita previa compilazione della scheda on-line: https://www.ortottica.org/eventi/rivediamoci-abilità-e-disabilità—visive-

Segreteria Organizzativa:

SOCIETÀ MEDITERRANEA DI ORTOTTICA Piazza Martiri della Libertà, 4 10098 Rivoli (TO) E-mail: info@ortottica.org
Provider ECM:
CONOSCENZA MEDICA AC Via Dogali, 20 – 98122 Messina ME Tel. 0902400186 – Fax 0908923014 E-mail: formazione@conoscenzamedica.it Sito web: www.conoscenzamedica.it
Provider ECM n. 5371
Responsabili Scientifici
Dott.ssa Maria Briguglio dottoressabriguglio@gmail.com
Dott.ssa Emilia Gallo lilligallo@icloud.com
Facebook
Twitter
WhatsApp