Uno spazio espositivo di grande prestigio quello del 39° piano del palazzo di Regione Lombardia, per la ceramica siciliana, ospite del “Fuori Salone” evento legato alla LXIII° edizione del Salone del Mobile di Milano. Dal 7 al 13 aprile, nello spazio del Milano Design Week, la rassegna espositiva di ceramiche d’arte, realizzate da una rappresentanza di maestri ceramisti di S. Stefano di Camastra, Caltagirone, Burgio, Sciacca, Collesano e Monreale, trova spazio, come complemento naturale e sinergico delle innovazioni in legno che ogni anno propone la blasonata rassegna meneghina.
Più di 20 gli artigiani siciliani che con hanno contribuito alla più importante rassegna di settore a livello mondiale, che per la prima volta nella sua storia ospita uno spazio espositivo di Regione Sicilia ed un gruppo di comuni. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, e l’assessore al turismo Alessandro Amoroso, che hanno preparato insieme agli artigiani stefanesi uno spaccato della importante realta’ artigianale stefanese, simbolicamente rappresentata dalle maioliche che rivestono gli elementi di arredo espositivo, destinati ad ospitare le loro stesse creazioni d’arte. “Un doveroso grazie ai nostri compagni di viaggio, ai rappresentati istituzionali delle altre citta’ della ceramica ed ai nostri ed ai loro impareggiabili artigiani. “ ha detto l’Assessore Alessandro Amoroso “Un grande e corale grazie” continua Amoroso” va all’assessore regionale lombardo Barbara Mazzali ed alla sua omologa siciliana Elvira Amata che hanno fortemente voluto l’importante presenza artistica/artigianale siciliana avvalendosi delle qualificate competenze presenti nei rispettivi assessorati, prima fra tutte quella dell’arch Laura Galvano che ha curato il progetto di allestimento e la scelta delle opere da esporre”. Soddisfatto anche il sindaco Francesco Re, componente del consiglio nazionale ceramico, organismo istituzionale di settore presso il Ministero del Made in Italy.
“La ceramica siciliana racconta la presenza dell’uomo nella nostra isola, luogo di incontro e di contaminazione tra diverse culture” dice Re “Racconta, in un momento di guerre e di conflitti, di dialogo e sperimentazione. L’esperienza del “fuori salone milanese”, rappresenta non solo il meritato riconoscimento alla straordinaria maestria dei ceramisti siciliani, ma anche e soprattutto uno strumento di promozione del territorio, delle sue bellezze paesaggistiche e monumentali, delle sue eccellenze enogastronomiche. Le sei citta’ della ceramica portano al salone del mobile una straordinaria offerta di turismo esperenziale da far vivere, a tanti visitatori italiani ed esteri” conclude Re.