sabato, Aprile 26, 2025

Patti – Domani, 27 aprile, le celebrazioni in onore di Adelasia del Vasto: appuntamento dalle 16.00 – Il programma

493314121_677254198140898_825883511205956347_n

Annullate, ma solo per la giornata di oggi sabato 26 aprile, nel giorno della celebrazione dei funerali di Papa Francesco, le manifestazioni programmate a Patti in onore di Adelasia Del Vasto, Gran Comitissa di Sicilia e Regina di Gerusalemme, gli eventi si svolgeranno regolarmente domani domenica 27 aprile; e prenderanno avvio alle ore 16.00 con la proiezione del “corto” dal titolo “Adelasia Comitissa et Regina in Pacte”, studio per un ritratto ispirato dai documenti dell’Arca Magna di Patti e dalle ricerche degli storici contemporanei, da un’idea e progetto di Anna Ricciardi, presso la cripta della chiesa di Sant’Ippolito.

Di seguito, alle 17.30, il “Gran Corteo Storico Regale”, a cui parteciperanno l’associazione culturale Sicularagonensia di Randazzo, la compagnia  Batarnù giullaria medievale, Auricella APS di Roccella Valdemone, l’associazione La Castellana di Caccamo, l’associazione  Antiche Torri di S. Lucia del Mela, il corteo storico Dominus Fortitudo di Raccuja terra di Branciforti, il Corteo Storico di Montalbano Elicona,  Falconeria dei Nebrodi di Randazzo, Arcus Sublimis di Randazzo ed corteo medievale Regina Adelasia della città di Patti sotto il coordinamento di Giulio Iacovacci.

Il corteo inizierà da Palazzo Galvagno e proseguirà verso via XX Settembre, via Vittorio Emanuele, via Cesare Battisti, via XX Settembre,  via Verdi, piazza Francesco Niosi, ancora via XX Settembre per raggiungere piazza Scaffidi. Alle ore 19.00 la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa di Sant’Ippolito, alla presenza delle autorità civili, militari e della città. Infine in piazza Cavour si svolgerà la “Cena Medievale nel Borgo Antico”, con degustazioni di pietanze dai sapori medievali, musica, spettacoli, ambientazioni medievali, artisti di strada. Contemporaneamente a Palazzo Galvagno ci sarà una personale di quadri del maestro Antonino Gaglio ed un’esposizione di ceramica d’arte dell’architetto Koji Crisa. L’allestimento scenico è a cura di Salvatore Gumina & dei suoi collaboratori, le installazioni a cura della scuola dell’infanzia e primaria “Lombardo Radice” e della scuola secondaria di primo grado “Vincenzo Bellini”di Patti.

Facebook
Twitter
WhatsApp