Durante il recente viaggio d’istruzione a Praga, il Dirigente Scolastico del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, prof.ssa Maria Larissa Bollaci, insieme ai docenti accompagnatori, hanno avuto l’onore di incontrare S.E. Monsignor Jude Thaddeus Okolo, Nunzio Apostolico presso la Repubblica Ceca.
L’incontro si è tenuto presso la sede della Nunziatura Apostolica, un luogo di grande valore storico e simbolico. Monsignor Okolo li ha accolti calorosamente, offrendo loro un’interessante panoramica sul ruolo del Nunzio nella diplomazia vaticana e sulle sue esperienze in diversi contesti internazionali.
Durante il dialogo, i docenti hanno potuto porre domande su temi riguardanti la fede, le relazioni internazionali, la cultura europea e il compito della Chiesa nei contesti contemporanei. Mons. Okolo ha risposto con disponibilità e profondità, trasmettendo messaggi di speranza, impegno e apertura al dialogo tra i popoli.
Nel pomeriggio di sabato gli studenti delle classi quinte hanno partecipato alla Santa Messa presso il Santuario del Bambinello di Praga, un luogo di preghiera caro alla tradizione cattolica e simbolo della fiducia nell’infanzia di Gesù.
La celebrazione presieduta da padre Salvatore Chiacchiera, è stato un momento di raccoglimento, riflessione e condivisione, animata con canti e letture preparate dagli stessi studenti, coinvolti attivamente anche nella liturgia.
Durante l’omelia, il celebrante ha ricordato l’importanza della fede semplice e fiduciosa, invitando i giovani ad affidarsi a Dio nei momenti di difficoltà e a riconoscere il valore della preghiera nella quotidianità.
La visita è stata anche un’occasione per conoscere la storia del Bambinello di Praga illustrata da padre Saverio dei padri Carmelitani Scalzi, custodi del Santuario da molti secoli. Padre Saverio ha fatto comprendere al meglio il significato della devozione popolare che da secoli attira fedeli da tutto il mondo.
L’esperienza ha lasciato un segno profondo nei cuori dei ragazzi, che hanno potuto vivere la fede in un contesto autentico e comunitario, rafforzando allo stesso tempo i legami tra compagni e insegnanti.