martedì, Febbraio 25, 2025

Messina: inaugurato il percorso “Vivere nel 2060”

marino 1

Ha preso il via domenica 23 febbraio alla presenza del responsabile del progetto “TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica”, Luca Cristaldi, il percorso immersivo: “Vivere nel 2060”.

Un’esperienza educativa che sin dal suo inizio ha trovato la piena adesione da parte soprattutto degli studenti ma anche della cittadinanza che ha voluto confrontarsi con una problematica che investe la salvezza del nostro pianeta. Il progetto presentato a Messina, mira a promuovere comportamenti e forme di partecipazione volti alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Già ieri alcuni ragazzi della parrocchia S. Maria Consolata – Don Orione, hanno stipulato “un patto”, una “presa in carico”, personale e collettiva, per svolgere azioni dirette alla mitigazione del cambiamento climatico. Ancora, è stato chiesto di avviare comportamenti che mirino alla sostenibilità ambientale, monitorando i consumi. “Vivere nel 2060” è un percorso immersivo, coordinatrice Alessandra Calderone, un gioco teatrale che permetterà di cimentarsi con problemi e possibili soluzioni da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con: Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela; Agesci zona dello Stretto; Agesci – Messina 10 – Clan Sherpa.

Le attività si svolgeranno, per le scuole, dal lunedì al venerdì previa prenotazione, inoltrando una mail alla responsabile Alessandra Calderone al seguente indirizzo: calderonealessandra09@gmail.com; oppure,  telefonando al numero: 347 359 6252; mentre, il venerdì pomeriggio e nel fine settimana, il percorso sarà aperto gratuitamente alla cittadinanza.

 

Facebook
Twitter
WhatsApp