domenica, Aprile 13, 2025

Patti: “Facciamo squadra senza differenze!” Questo il messaggio dal primo consiglio comunale dei ragazzi

WhatsApp Image 2025-04-11 at 13.02.49 (1)

Organizzare attività sportive che coinvolgano gli studenti dei due istituti comprensivi di Patti, in modo da cementare l’unione tra le scuole. Questo uno dei punti più qualificanti del primo consiglio comunale dei ragazzi, convocato a Palazzo dell’Aquila nella mattinata di ieri, 11 aprile.

A questa prima  seduta consiliare sono intervenuti anche il sindaco Gianluca Bonsignore, il presidente del consiglio comunale Giacomo Prinzi e l’assessore Daniele Greco.

Sugli scranni di Palazzo dell’Aquila, oltre al primo cittadino dei ragazzi Viola Milone, anche gli altri componenti della giunta dei ragazzi e cioè il vice sindaco Margherita Mobilia e gli assessori Valerio Ermito, Chiara Natoli e Maria Buzzanca ed il presidente Gaia Mirenda.

Come si ricorderà il consiglio è composto, per la scuola media “Pirandello”, da Antonino Carianni, Valerio Ermito, Gaia Mirenda, Margherita Mobilia, Sofia Olivo, Maria Maimone, Francesco Bari, Matteo Calega, Matilde Magistro Contenta e Celeste Caruso.

E per la scuola media “Bellini” da Mirko Arrigo, Rita Macrì, Ambra Gregoli, Chiara Natoli, Nicholas Lenzo, Matteo Scardino, Chiara Minissale, Viola Milone, Giacomo Sidoti, Pietro Buzzanca, Kevin Buzzanca e Maria Buzzanca.

Questi i punti all’ordine del giorno su cui si è incentrato il dibattito in aula.

In primis migliorare il servizio di trasporto scolastico, estendendo i collegamenti soprattutto a beneficio dei ragazzi che provengono dalle frazioni, in modo che possano raggiungere il centro cittadino e ritornare a casa anche durante il pomeriggio. Da qui un aumento delle “corse” tra centro e frazioni, anche a beneficio delle famiglie.

Un altro punto, ritenuto tra i più importanti, è stato l’organizzazione di attività che coinvolgano i due istituti comprensivi, soprattutto a livello sportivo, per allestire squadre di entrambi gli istituti e creare maggiore unione e collaborazione; anche nella preparazione di progetti, incentivando la pratica di varie discipline sportive e allestire tornei, soprattutto per cementare il gruppo, senza “differenze”.

Terzo punto promuovere il restauro dei murales di via Orti e piazza Adelasia, argomento che è stato particolarmente apprezzato dal sindaco Bonsignore e dal presidente Prinzi, visto che si è già pensato di agire in tal senso, grazie ad un finanziamento, migliorando anche l’illuminazione dei “quadri”.

Quarto punto programmare le sedute del consiglio comunale “dei grandi” in orario antimeridiano, per dare la possibilità anche ai ragazzi di essere tra il pubblico e seguire i lavori consiliari; è stato riferito che questa circostanza è difficile da concretizzarsi, soprattutto perchè buona parte de consiglieri ed assessori di mattina lavorano e non riescono a liberarsi dai loro impegni.

Quinto punto estendere l’utilizzo degli impianti sportivi, di cui i ragazzi godono durante il periodo estivo in spiaggia, anche nel periodo invernale, in modo da aumentare l'”offerta” della pratica sportiva – pista ciclabile, padel, calcio, basket e pallavolo – e distogliere dall’uso continuo del cellulare.

Sesto punto rendere fruibili i locali scolastici anche nel pomeriggio.

Settimo punto la riapertura della sala cinematografica comunale; il sindaco Bonsignore ha riferito che è vicina la totale riapertura del cineteatro comunale “Beniamino Joppolo” e dunque si potranno utilizzare anche i posti della galleria e nel solo, come avviene in questo momento, solo quelli della platea, mentre è imminente anche la riapertura del cinema “Tindarys”.

Ottavo punto la possibilità di fruire di fontanelle di acqua potabile per tutto il paese, come avveniva un tempo, quando in alcune zone c’erano fontane che permettevano ai cittadini di riempire bottiglie e bidoni per uso potabile o quando di recente c’erano apposite “stazioni” per approvvigionarsi e anche evitare l’utilizzo massiccio della plastica.

Nono punto l’installazione di condizionatori in ogni classe, soprattutto nel periodo in cui incombe il caldo (maggio-giugno), per permettere ai ragazzi e ai docenti di godere dell’aria condizionata e seguire meglio le lezioni.

Decimo punto, a cura dell’assessore all’ambiente Valerio Ermito, la maggiore cura degli spazi pubblici, strade, parchi gioco e del verde.

Undicesimo punto l’installazione a scuola di un distributore di cibo e bevande e di attrezzature e mobili per migliorare l’attività scolastica, prevedendo anche un’adeguata manutenzione in tal senso. E poi procedere gradualmente all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle strutture pubbliche, per assicurare la migliore percorribilità per chi ha problemi di deambulazione e anche per le donne e i loro bambini piccoli.

Infine è anche intervenuto l’assessore al turismo Daniele Greco, che ha ricordato quanto sia importante per i ragazzi conoscere le proprie radici e la storia e i “personaggi” importanti della propria città, come la Regina Adelasia, le cui spoglie sono presenti nella Basilica Cattedrale “San Bartolomeo” e che a breve sarà solennizzata con manifestazioni religiose e civili.

Facebook
Twitter
WhatsApp