mercoledì, Aprile 16, 2025

Messina: Akademia Sant’Anna contro Macerata per la aggiudicarsi la promozione in A1 di pallavolo femminile, nonostante l’assenza del comitato provinciale FIPAV

fipav 3

Dopo alcuni giorni d’attesa adesso è ufficiale: Akademia Sant’Anna e Macerata saranno le due squadre che si contenderanno la promozione nella massima serie della pallavolo femminile.

Un percorso quasi netto quello della squadra del presidente Fabrizio Costantino che, durante la regular season era il team che riscuoteva i favori del pronostico, considerate le gare disputate e soprattutto il gioco espresso. Purtroppo, unico neo, aver lasciato troppi set in giro, soprattutto con squadre decisamente meno accreditate delle peloritane.

Coach Fabio Bonafede ha dovuto lavorare molto sotto l’aspetto psicologico, per cercare di superare le amnesie che Rossetto e compagne, evidenziavano durante gli incontri. Due sconfitte rimediabilissime, hanno compromesso quella che poteva essere la promozione diretta in A1. Nonostante tutto, per il secondo anno consecutivo, Akademia Sant’Anna, nonostante la sua giovanissima età, sei anni appena di attività (25/02/2019), ha disputato la pool promozione e i playoff.

Un traguardo che certamente premia il lavoro corale di tutto lo staff tecnico ma, soprattutto, la lungimiranza che il presidente Costantino ha avuto nel mettere insieme tantissimi imprenditori i quali, più che essere sponsor, sono veri tifosi di Akademia. In questo bellissimo quadro idilliaco, quello che è mancato è stata la presenza ed il sostegno della Federazione Pallavolo. Eppure, Akademia Sant’Anna è la maggiore compagine siciliana che, oltre a portare in alto il nome della città di Messina, rappresenta la Sicilia nel contesto nazionale.

Ci saremmo aspettati un comportamento decisamente più solidale nei confronti delle atlete messinesi, non privilegi ma, riconoscimento del valore e della visibilità che Akademia Sant’Anna sta offrendo ad una intera regione.

Ad un passo dalla promozione in A1, il presidente del comitato regionale siciliano della FIPAV Antonio Locandro, sui social, pubblica un post invitando tifosi, atleti e semplici cittadini, a riempire gli spalti del PalaRescifina per sostenere la squadra del presidente Costantino.

Non si può non considerare che questo comportamento del presidente Locandro si inquadra perfettamente con una espressione coniata nel XIX secolo, esattamente nel 1848 negli Stati Uniti, dal politico Phineas T. Barnum “jump on the bandwagon” (salire sul carro del vincitore).

Dopo tanto mutismo e assenza, considerato la pagina storica che Akademia Sant’Anna sta scrivendo nella pallavolo femminile, diventa facile prendere d’assalto il “carrozzone dei vincitori” per coloro che, in realtà, fino a ieri mostravano indifferenza o addirittura, parteggiavano per una situazione contraria.

Ci chiediamo dov’è il comitato provinciale FIPAV? perché non ha preso una posizione decisa per far si che tutto il mondo pallavolistico messinese potesse assistere alla gara più importante di tutto il campionato di A2 femminile? non sarebbe stato opportuno sospendere, insieme al Comitato regionale, tutte le gare delle categorie inferiore per agevolare la presenza al PalaRescifina di tutti gli atleti e appassionati di pallavolo?

Akademia Sant’Anna, in occasione della finale contro Macerata per la promozione in A1, ha annunciato l’accesso gratuito al PalaRescifina, per tutte le scolaresche, (diversi istituti scolastici di Palermo e Catania hanno già organizzato pullman) e per tutti i tesserati Fipav oltre che Pgs.

Che dire, la frittata ormai è stata fatta, andata pure a male; però, c’è ancora tempo per salvare la “faccia” e la “credibilità” da parte dell’intera federazione. 

Facebook
Twitter
WhatsApp