L’importanza di camminare a piedi per scoprire alcuni dei paesaggi più belli della città di Messina: “BUS & TREK”, iniziativa presentata da UISP condivisa dal Comune di Messina e dalla partecipata del trasporto pubblico ATM.
A beneficiare del progetto, gli studenti delle scuole primarie e medie. Giunta ormai alla terza edizione, “BUS E TREK” rappresenta un’iniziativa nazionale finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha trovato la condivisone del Comune e di ATM proprio perché, si inquadra nel programma di mobilità sostenibile che la città, da qualche anno, sta attuando.
Lasciare la macchina privata per muoversi con i mezzi di ATM, oltre a contribuire a rendere più vivibile il centro cittadino, trasferisce soprattutto nei giovani, l’idea che “camminare” fa bene alla salute e contribuisce a vivere la città in maniera più completa e non inquinante. Villa Lina, Catalfamo, San Francesco di Paola e Vittorini sono gli istituti scolastici che hanno già aderito all’iniziativa altri, si aggiungeranno proprio perché è importante che, tra le attività curriculari, sia previsto uno spazio anche per “PIUST” (Piano di transizione sportiva urbana) strumento di programmazione, che prevede attività in grado di valorizzare l’impatto prodotto sui territori dallo sport in termini, sociali, ambientali ed economici.
Alla conferenza stampa di presentazione, il sindaco Federico Basile, il vice sindaco Salvatore Mondello, l’assessora alle politiche giovanili e scolastiche Liana Cannata, la presidente di ATM Carla Grillo e il dirigente di UISP Messina Santino Cannavò.
Il sindaco Federico Basile ha voluto sottolineare “che “BUS & TREK” rappresenta, non solo un’attività legata al trekking ma, un modo ecologico di scoprire le bellezze della città utilizzando i mezzi pubblici”. Ormai da qualche anno, ha proseguito Basile, “la trasformazione della città, passa anche attraverso la mobilità sostenibile e, aver ottenuto importanti risultati soprattutto nell’ambito del trasporto pubblico, consente a Messina di inserirsi con merito nel panorama delle grandi città europee”. Apprezzabile e culturalmente valide la finalità di legare lo sport con l’utilizzo dei mezzi pubblici. Tutto ciò, ha concluso il sindaco, “permette alle giovani generazioni di scoprire l’importanza dell’utilizzo dei mezzi pubblici sia per i trasferimenti legati a raggiungere la sede degli istituti scolastici che per svolgere qualsiasi altra attività”.
A testimonianza dell’ultima affermazione del sindaco, ha dichiarato la presidente di ATM Carla Grillo, “basta constatare come, soprattutto di sera, i giovani preferiscono utilizzare i mezzi pubblici, in quanto più sicuri, puntuali e rispondenti alle esigenze di divertimento senza condizionamento alcuno”.
Il Vice Sindaco Salvatore Mondello, fautore del cambiamento culturale della città indirizzato alla mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici, “ha voluto rimarcare come i giovani siano coloro che affrontano con più responsabilità il bisogno e l’esigenza di cambiamento”.
L’assessora Liana Cannata, considerata anche la sua attività rivolta ai giovani, “ha voluto legare il concetto di transizione sportiva urbana con il grande valore che essa produce in ambito sociale e ambientale”. Vivere il territorio, ha concluso la Cannata, “significa appropriarsi di un bene comune in maniera consapevole e responsabile”.
Santino Cannavò, ha voluto comunicare che “attraverso “BUS & TREK”, l’UISP ha inteso portare avanti il concetto che utilizzare le gambe, lasciare a casa la macchina e servirsi dei mezzi pubblici, aiuta a rendere concreto il cambiamento”. Grazie a questo progetto, ha proseguito Cannavò, “Messina si pone come leader in Italia, imitata da altre città in quanto, l’Unione Europea ha avviato un percorso legato al green e alla mobilità sostenibile, obiettivo che UISP porta avanti da tantissimi anni”.
Per partecipare al progetto “BUS & TREK”, il cui calendario è già stato definito fino al mese di maggio, le scuole dovranno mandare una richiesta di adesione a: messina@uisp.it. o telefonare ai numeri 0902934942 o 3476712936.
Per scoprire le tappe di volta in volta basterà scannerizzare il QRcode nella locandina, disponibile nel sito internet della Uisp Messina.